Migliore risposta
Quali sono le 5 principali fonti di energia termica?
La domanda sembra mal formata … Da Wikipedia articolo Energia termica:
In termodinamica , energia termica si riferisce all energia interna presente in un sistema a causa della sua temperatura . Il concetto non è ben definito o ampiamente accettato in fisica o termodinamica , perché lenergia può essere modificata senza cambiare la temperatura e non cè modo di distinguere quale parte dellenergia interna di un sistema è “termica”.
La domanda chiede: “se qualcosa è caldo, da dove viene il suo calore?” – e la risposta è: “da qualcosa di più caldo” , quindi dimentica “5 main fonti “: una fonte di energia termica può essere qualsiasi cosa che abbia una temperatura.
Che ne dici di “Quali sono i modi principali per trasferimento energia termica? ” … Dallarticolo Wikipedia Trasferimento di calore , sezione Meccanismi:
Le modalità fondamentali di trasferimento del calore sono:
Cinque modalità! Illustrando le ultime tre:
La questione della fonte di energia termica è interessante, in quanto fonte ultima (ignorando la questione di come lenergia primordiale è stato il primo “creato”) di ciò che ha reso possibili tutte queste trasformazioni e trasferimenti di energia in primo luogo, è la gravità .
Supponendo che lidrogeno il gas è stato in qualche modo “fatto per esistere un po di tempo nel passato”, quindi la gravità è la “causa” di:
- Lidrogeno primordiale si coalizza in nuvole
- Le nuvole di idrogeno vengono compresse in sfere di gas compatto
- Creazione di stelle (una volta che la pressione e il calore al centro delle sfere di idrogeno compresse gravitazionalmente accendono la fusione dellidrogeno)
- Energia stellare irradiata ad altri corpi celesti (come la Terra)
- E così via …
Energia, da” combustibili fossili “, mulini a vento, ruote idrauliche / turbi nes, generatori geotermici, pannelli solari, ecc. sono tutte varie forme di immagazzinamento, memorizzazione o trasformazione di energia potenziale gravitazionale.
Vedi anche
- www.solarschools.net – Diverse forme di energia
- Wikipedia – Energia; Temperatura; Heat Equation; Transizione di fase
- YouTube :
Risposta
Lenergia termica è una termine generale che è vagamente usato per riferirsi allenergia interna o al trasferimento di calore, ma non è una quantità ben definita in Fisica. Ad esempio, un cambiamento di fase può comportare un grande input o output di energia termica, senza cambiamento di temperatura e quindi, nessun cambiamento nellenergia termica.
È meglio attenersi allenergia e al calore interni, poiché questi hanno definizioni precise.
Lenergia interna è una funzione di stato ed è lenergia cinetica potenziale e casuale totale delle particelle in un sistema di particelle definito. Il calore è lenergia trasmessa da un sistema allaltro, a causa di una differenza di temperatura tra di loro e per conduzione, convezione o irraggiamento.
Il simbolo standard per lenergia interna è U, e il simbolo standard per il calore è Q. Lenergia termica non ha simboli, perché non viene utilizzata. Per un gas ideale , la sua energia interna, U, è uguale alla sua energia termica, ma questo è lunico sistema di cui ciò è vero e “È vero, in questo caso, perché le particelle hanno solo energia cinetica – la loro energia potenziale è zero. Quindi, U = N (1 / 2mv ^ 2) av, dove N è il numero di particelle, e (1 / 2mv ^ 2) av è lenergia cinetica media delle particelle di massa, m, e velocità, v.
Per quanto riguarda le applicazioni di calore, ce ne sono così tante che è impossibile darle tutte, o anche solo metterle in ordine di significato.
Forse le due più importanti le applicazioni sono nella generazione di elettricità e nei trasporti.
Per i primi, le materie prime con un alto U, reagiscono in qualche modo, bruciando o per fissione nucleare, che innalza la loro temperatura e trasmette calore energia a qualche mezzo o sistema di raffreddamento. Questa energia viene ceduta, tramite scambiatori di calore, ed è infine utilizzata per azionare turbine a vapore, collegate a generatori di elettricità.
Per questi ultimi la macchina più significativa è il motore a combustione interna. Questi convertono lelevata energia chimica interna di un combustibile in energia cinetica.
Entrambi questi processi producono molto calore di scarto e molti altri inquinanti. Dobbiamo trovare alternative rinnovabili a entrambi.
Per il riscaldamento degli edifici viene utilizzata una grande quantità di energia. Case, uffici, fabbriche, ospedali, scuole e college, magazzini, grandi magazzini ecc. Ecc. Ciò comporta lutilizzo dellenergia chimica interna nel gas, o lenergia potenziale nellelettricità, per riscaldare grandi volumi di aria e altri oggetti, aumentando così la loro energia interna considerevolmente. Il problema serio con questo è la perdita di calore, il conseguente aumento dei costi e lo spreco di materie prime insostituibili.
Laria di riscaldamento consumava molta energia termica e il successivo processo che consuma più calore è il riscaldamento dellacqua. Lacqua ha una capacità termica specifica molto elevata, il che significa che ci vuole molto calore per aumentare la temperatura dellacqua. Dobbiamo riscaldare solo lacqua di cui abbiamo veramente bisogno.
Anche il calore utilizzato per cucinare i cibi è significativo.
Anche la refrigerazione consuma grandi quantità di energia. Riduce la temperatura interna cedendo molto calore di scarto allambiente circostante, dai tubi di raffreddamento, spesso montati sul retro della macchina.
Tutto ciò che consuma elettricità, come lilluminazione, utilizza principalmente il trasferimento di calore processi nelle centrali elettriche. Le fonti energetiche alternative e rinnovabili stanno diventando sempre più comuni; auto elettriche, ibride e auto che utilizzano combustibili rinnovabili sono in aumento. Anche le misure di efficienza energetica stanno diventando sempre più diffuse, ma è chiaro che la combustione di combustibili fossili sta producendo un grave problema di inquinamento e che questi combustibili probabilmente si esauriranno durante il ciclo di vita dellattuale generazione.
Gli esempi precedenti mostrano quanto siamo dipendenti dai processi “termici” e illustrano che abbiamo ancora molta strada da fare per affrontare i problemi che questo livello di utilizzo produce.